PROGRAMMA PRELIMINARE

Programma Preliminare V8 del 20/12  Relatori contattati TBC

9 Aprile 2025
9 Aprile 2025 – Sala Plenaria 14:00 – 18:10 Sessione istituzionale:
“Etica, salute e sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale”
14:00 – 15:40: Saluti istituzionali – Alessandro Vergallo (Brescia)
15:40 – 16:00: L’Emergenza-Urgenza all’interno del Sistema Sanitario Nazionale – TBD
16:00 – 16:20: Il nuovo corso della Protezione Civile Nazionale – TBD
16:20 – 16:40: Il ruolo chiave del paziente nella sostenibilità del SSN: la donazione degli organi – Giuseppe Feltrin (Padova)
16:40 – 17:00: Livelli Essenziali di Assistenza e Livelli Essenziali di Prestazioni Sociali (LEA e LEPS) per un SSN verso il cittadino – TBD
17:00 – 17:20: Cyber security e Sanità – Gerardo Costabile (Roma)
17:20 – 17:40: Sicurezza sul lavoro come garanzia della qualità delle cure – Patrizio Rossi  (INAIL, Roma)
17:40 – 18:00: Le infezioni correlate all’assistenza e responsabilità professionale: cos’è cambiato? – Emanuele Di Salvo (Roma)
18:00 – 18:10: Presentazione di SAQURE 2025 – Franco Marinangeli (L’Aquila) e Emanuele Iacobone (Macerata)

Sessioni ECM – Accreditamenti in corso

SALA 1

10 Aprile 2025 – Sala 1 – Sessione 1
08:30 – 10:10
“Dalla strada al Pronto Soccorso: per una gestione condivisa”
Moderatori: Cristina Mascheroni (Varese); Stefano Perlini (Pavia)
08:30 – 08:50: Emergenza preospedaliera: protocolli organizzativi e nuove tecnologie – Alberto Peratoner (Trieste)
08:50 – 09:10: Le diagnosi più difficili in Pronto Soccorso: verso una maggiore sicurezza del paziente – Francesco Salinaro (Padova)
09:10 – 09:30:  Problematiche gestionali in Pronto Soccorso: percorsi organizzativi e terapeutici – Stefano Paglia (Lodi)
09:30 – 09:50: Identità della medicina d’Emergenza-Urgenza – Marina Civita (Pinerolo) 
09:50 – 10:10: PEMAF multipresidio: una sfida aziendale – Elena Galassini (Milano)

10 Aprile 2025 – Sala 1 – Sessione 2
10:30 – 12:00
“L’Emergenza-Urgenza sul territorio: un palcoscenico complicato” (Prima parte)
Moderatori: Alessandro Vergallo (Brescia); Franco Marinangeli (L’Aquila)
10:30 – 10:50: Criteri di allerta dell’elisoccorso: protocolli e PDTA a confronto – Maurizio Menarini (Bologna)
10:50 – 11:10: Organizzazione e gestione dell’elisoccorso: verso uno standard condiviso – Angelo Giupponi (Milano)
11:10 – 11:30: Formazione, organizzazione e gestione di una maxiemergenza: novità e prospettive – Federico Federighi (Roma)
11:30 – 11:50: Protezione civile ed EMT2: la risposta nazionale agli eventi maggiori – Mauro Casinghini (Roma)
11:50 – 12:00: Discussione dei temi precedentemente trattati – a cura di Roberto Balagna (Torino)

10 Aprile 2025 – Sala 1 – Sessione 3
12:00 – 13:00
“L’Emergenza-Urgenza sul territorio: un palcoscenico complicato” (Seconda parte)
Moderatori: Franco Marinangeli (L’Aquila); Gilberto Fiore (Torino)
12:00 – 12:20: Continuità assistenziale, posto di primo intervento (PPI), postazione del 118: razionale di una scelta – Francesca Cortellaro (Milano)
12:20 – 12:40: Quale percorso per l’infermiere dell’equipaggio INDIA  – Piero Paolini (Pistoia)
12:40 – 13:00: Dotazioni farmaci e materiale per il soccorso extraospedaliero: è possibile una standardizzazione? – Matteo Nicolini (Modena)

10 Aprile 2025 – Sala 1 – Sessione 4
14:30 – 16:00
“L’Emergenza intraospedaliera: quando la condivisione dei protocolli fa la differenza”
  Moderatori: Roberto Balagna (Torino); Claudio Spena (Savona)
14:30 – 14:50: Emergenza intraospedaliera: early warning scores e identificazione dei pazienti in deterioramento clinico – Marcello Difonzo (Bari)
14:50 – 15:10: Arresto cardiaco intraospedaliero: la squadra tecnologica fa la differenza? – Loris Cristofoli (Bari)
15:10 – 16:00: Trauma TEAM:
il ruolo dell’Anestesista Rianimatore – Emiliano Cingolani (Roma)
il ruolo del medico di Emergenza Urgenza – Stefano Geniere Nigra (Cesena)
il ruolo del Chirurgo – Antonio La Greca (Roma)

10 Aprile 2025 – Sala 1 – Sessione 5
16:00 – 18:00
“Anestesia Pediatrica ed emergenze ostetriche”
Moderatori: Alessandro Vittori (Roma); Sergio Giuseppe Picardo (Roma)
16:00 – 16:20: Prevenzione e gestione delle emergenze in sala parto – Alessandro Simonini (Ancona)
16:20 – 16:40: Gestione integrata delle emergenze neonatali: un percorso di cura efficiente – Giuseppe De Berardo (Napoli)
16:40 – 18:00: Tavola Rotonda: Formazione in Anestesia Pediatrica: competenze per un’organizzazione migliore – Elena Giovanna Bignami (Parma), Corrado Cecchetti (Roma), Leonardo Gottin (Verona), Franco Marinangeli (L’Aquila), Andrea Moscatelli (Genova), Alessandro Simonini (Ancona), Alessandro Vittori (Roma)  

10 Aprile 2025 – Sala 1 – Sessione 6
18:00 – 19:00
Patient Blood Management (PBM)”
Moderatori: Giuseppe Capozzoli (Bolzano); Loris Cristofoli (Bari)
18:00 – 18:20: PBM: ridurre le trasfusioni e migliorare gli outcome dei pazienti – Emanuele Iacobone (Macerata)
18:20 – 18:40: Coagulopatia da trauma: un approccio integrato basato sui test viscoelastici – Maria Grazia Bocci (Roma)
18:40 – 19:00: La gestione delle emergenze emorragiche nei pazienti in terapia anticoagulante: il valore degli antidoti – Emiliano Cingolani (Roma)

SALA 2

10 Aprile 2025 – Sala 2 – Sessione 7
08:30 – 10:00
“Blocco operatorio tra efficienza e qualità” (Prima Parte)
Moderatori: Astrid Behr (Padova), Elisabetta Cerutti (Ancona)
08:30 – 08:50: L’organizzazione del blocco operatorio: la chiave per ridurre le liste d’attesa – Giuseppe Vetrugno (Roma)
08:50 – 09:10: La medicina perioperatoria: il ruolo dell’anestesista – Elisabetta Pusceddu (Cagliari)
09:10 – 09:30: Blocchi neuroassiali: novità e prospettive – Davide Vailati (Melegnano)
09:30 – 09:50: Sicurezza in NORA. L’importanza di un approccio farmacologico e monitoraggio mirati – Salvatore Antonucci (Pescara)
09:50 – 10:00: Discussione dei temi precedentemente trattati

10 Aprile 2025 – Sala 2 – Sessione 8
10:30 – 11:50
Blocco operatorio tra efficienza e qualità” (Seconda Parte)
Moderatori: Giuseppina Di Fiore (Palermo); Hossein Zahedi (Ancona)
10:30 – 10:50: Gestione degli scompensi pressori perioperatori – Leonardo Gottin (Verona)
10:50 – 11:10: Monitoraggio emodinamico mini-invasivo in sala operatoria – Andrea Carsetti (Ancona)
11:10 – 11:30: Sicurezza in sala operatoria: monitoraggio neuromuscolare tra presente e futuro – Michele Carron (Padova)
11:30 – 11:50: Sala operatoria ecosostenibile – Simone Priolo (Verona)
11:50 – 12:00: Discussione dei temi precedentemente trattati

10 Aprile 2025 – Sala 2 – Sessione 9
12:00 – 13:00
Tavola Rotonda per i medici in formazione: l’evoluzione del decreto Calabria
12:00 – 13:00 Bruno Barcella (Pavia), Elena Giovanna Bignami (Parma), Francesco Franceschi (Roma), Antonino Giarratano (Palermo), Mariachiara Ippolito (Palermo), Alessandro Vergallo (Brescia), TBD (SIMEU).

10 Aprile 2025 – Sala 2 – Sessione 10
14:30 – 15:50
“Linee Guida e Buone Pratiche: in Terapia Intensiva”
Moderatori: Salvatore Maurizio Maggiore (Chieti); Franco Marinangeli (L’Aquila)
14:30 – 14:50: Linee guida, BP e PDTA: cosa è cambiato dopo 8 anni dalla legge Bianco-Gelli – Vittorio Fineschi (Roma)
14:50 – 15:10:Il paziente settico dalla sala operatoria alla Terapia Intensiva – Bruno Viaggi (Firenze)
15:10 – 15:30: Gestione della analgosedazione durante supporto respiratorio non invasivo – Davide Chiumello (Milano)
15:30 – 15:50: Ecografia point of care: rivoluzione nella gestione del paziente critico – Luigi Vetrugno (Udine)
15:50 – 16:00: Discussione dei temi precedentemente trattati

10 Aprile 2025 – Sala 2 – Sessione 11
16:00 – 17:30
“Linee Guida e Buone Pratiche in Sala Operatoria: problematiche aperte”
Moderatori: Giuseppe Capozzoli (Bolzano); Massimiliano Sorbello (Ragusa)
16:00 – 16:20: Accessi vascolari: dall’impianto alla gestione – Daniele Elisei (Macerata)
16:20 – 16:40: ALR: le nuove strategie tecniche e farmacologiche – Astrid Behr (Padova)
16:40 – 17:00: Strategie per la gestione sicura dei farmaci in Sala Operatoria, Terapia Intensiva, Terapia del Dolore e Emergenza – Paola Aceto (Roma)
17:00 – 17:20: Il controllo del dolore nel paziente chirurgico: una sfida clinica – Elisabetta Cerutti (Ancona)
17:20 – 17:30: Discussione dei temi precedentemente trattati

10 Aprile 2025 – Sala 2 – Sessione 12
17:30 – 19:00
“Formazione continua per una medicina di qualità”
Moderatori: Massimiliano Dalsasso (Padova); Alberto Peratoner (Trieste)
17:30 – 17:50: La formazione del formatore – Stefano Perlini (Pavia)
17:50 – 18:10: Back to the future: la simulazione avanzata come revisione dei near-miss e degli eventi avversi – Alberto Andreotti (Modena)
18:10 – 18:30: Il ruolo della simulazione nella formazione del personale in area  critica – Gilberto Fiore (Torino)
18:30 – 18:50: Un progetto Pilota Nazionale tra 4 scuole di Specialità e il Centro Nazionale Trapianti: metodi, risultati e prospettive – Sara Mascarin (Roma)
18:50 – 19:00: Discussione dei temi precedentemente trattati

SALA 3

10 Aprile 2025 – Sala 3 – Sessione 13
08:30 – 10:00
“Terapia Intensiva: la qualità e sicurezza delle cure nel paziente critico” (Prima parte)
Moderatori: Abele Donati (Ancona); Emanuele Iacobone (Macerata)
08:30 – 08:50: L’ammissione in Terapia Intensiva: cosa è cambiato dopo la pandemia COVID19? – Carmelo Gigliuto(Siracusa); Francesco Oliveri (Siracusa); 
08:50 – 09:10: Monitoraggio respiratorio tra tecnologia e scienza: quali i requisiti minimi – Davide Chiumello (Milano)
09:10 – 09:30: Monitoraggio emodinamico verso la sicurezza e la qualità – Andrea Carsetti (Ancona)
09:30 – 09:50: Management della sepsi e dello shock settico nel paziente adulto alla luce dei nuovi antibiotici – Abele Donati (Ancona)
09:50 – 10:00: Discussione dei temi precedentemente trattati

10 Aprile 2025 – Sala 3 – Sessione 14
10:30 – 12:00
“Terapia Intensiva: la qualità e sicurezza delle cure nel paziente critico” (Seconda parte)
Moderatori: Davide Chiumello (Milano); Francesco Oliveri (Siracusa)
10:30 – 10:50: Intelligenza artificiale in Terapia Intensiva: azzerare gli errori – o quasi – diventa possibile? – Elena Giovanna Bignami (Parma)
10:50 – 11:10 Progetto GiViTi: dall’analisi dei dati alle decisioni cliniche – Marco Vergano (Torino)
11:10 – 11:30 Le differenti metodiche di CRRT nel paziente critico – Salvatore Cutuli (Roma)
11:30 – 11:50: Dimissione dalla Terapia Intensiva: quale il ruolo delle semi-intensive e delle degenze ordinarie? – Emanuele Iacobone (Macerata)
11:50 – 12:00: Discussione dei temi precedentemente trattati

10 Aprile 2025 – Sala 3 – Sessione 15
12:00 – 13:20
“Criteri di scelta della terapia antibiotica nell’era delle multidrug resistance”
Moderatori: Abele Donati (Ancona); Francesco Oliveri (Siracusa)
12:00 – 12:20: Masterclass in terapia antibiotica: la sicurezza della scelta dei nuovi antibiotici nelle polmoniti nosocomiali – Bruno Viaggi (Firenze)
12:20 – 12:40: La sfida delle infezioni addominali: strategie antibiotiche efficaci nel paziente critico – Massimo Sartelli (Macerata)
12:40 – 13:00: Terapia antibiotica nel fine vita: il senso di una scelta – Maria Grazia Bocci (Roma)

10 Aprile 2025 – Sala 3 – Sessione 16
14:20-15:40
“Quando la bioetica supporta cure di qualità”
Moderatori: Franco Marinangeli (L’Aquila); Sara Mascarin (Roma)
14:20 – 14:40: Follow up a lunga distanza della grave disabilità: conoscere gli esiti per scegliere consapevolmente, nell’interesse dei singoli e della comunità – Marco Vergano (Torino)
14:40 – 15:00: Condivisione delle scelte difficili: come gestire gli “ethical dilemmas”  – Giovanni Mistraletti (Legnano)
15:00 – 15:20: Il lessico di fine vita: facciamo chiarezza contro la confusione mediatica – Luigi Riccioni (Roma)
15:20 – 15:40: Le attuali proposte: quali problemi rimangono? Quali si potrebbero risolvere con una buona legge sul fine vita? – Alberto Giannini (Brescia)

10 Aprile 2025 – Sala 3 – Sessione 17
15:40 – 17:00
“Donazione d’organo e trapianti”
Moderatori: Umberto Lucangelo (Trieste); Sara Mascarin (Roma)
15:40 – 16:00: Prelievo e trapianto di cuore da Donatore DCD: la complessità del processo – Demetrio Pittarello (Padova)
16:00 – 16:20: Organizzazione e Supporto del CRT nella donazione a cuore fermo –  Benedetto Marini (Ancona)
16:20 – 16:40: Gestione organizzativa delle sale operatorie nel processo prelievo e trapianto combinato – Elisabetta Pusceddu (Cagliari)
16:40 – 17:00 Trapianto combinato e gestione del paziente: rischi e complessità – Giuseppe Chiaramonte (Palermo)

10 Aprile 2025 – Sala 3 – Sessione 18
17:00 – 19:00
“Terapia del dolore e cure palliative”
Moderatori: Vittorio Guardamagna (Milano); Franco Marinangeli (L’Aquila)
17:00 – 17:20: “Caso Fentanyl” tra scienza medica e criticità sociale: come e cosa comunicare alla comunità  – Silvia Natoli (Pavia)
17:20 – 17:40: Il controllo del dolore nella malattia oncologica: dalla teoria alla pratica – Renato Vellucci (Firenze)
17:40 – 18:00: Buon uso dei farmaci oppiacei nella terapia del dolore cronico non da cancro dell’adulto – Silvia Natoli (Pavia)
18:00 – 18:20:  Il servizio di cure palliative intraospedaliere: gestione e organizzazione – Paolo Cotogni (Torino)
18:20 – 18:40: Le Linee Guida sulla sedazione palliativa dopo due anni dalla pubblicazione – Cristina Scala (Senigallia)                                                                         
18:40 – 19:00: Discussione dei temi precedentemente trattati

Sessioni ECM – Accreditamenti in corso

11 Aprile 2025 – Sala 1 – Sessione 19
08:30 – 10:00
“Tematiche sindacali e assicurative per il medico di Area Critica”
Moderatori: Antonio Amendola  (Bari); Marco Garosi (Siena)
08:30 – 08:50: Il CCNL: che cosa non è stato ancora applicato, che cosa possiamo ancora migliorare – Luigi Zurlo (Roma)
08:50 – 09:10: Le problematiche sindacali ancora aperte – Alessandro Vergallo (Brescia)
09:10 – 09:30: La Protezione Assicurativa AAROI-EMAC: un contributo al benessere lavorativo – Paolo D’Agostino (Torino)
09:30 – 09:50: La gestione dei sinistri secondo AAROI-EMAC: up to date e ProgettualitàAntonietta Perrone (Milano)
09:50 – 10:00: Discussione dei temi precedentemente trattati

11 Aprile 2025 – Sala 1 – Sessione 20
10:30 – 13:00
“Medicina legale e le problematiche da risolvere”           
Moderatori: Vittorio Fineschi (Roma); Paola Frati (Roma)
10:30 – 10:50: Il SSN tra malasanità e medicina difensiva: quali prospettive – Vittorio Fineschi (Roma)
10:50 – 11:10: Punti nascita: quando l’inesperienza costa cara. Il rischio del contenzioso e le sue implicazioni – Alessandro Simonini (Ancona)
11:10 – 11:30: Partoanalgesia: un LEA disatteso – Franco Marinangeli (L’Aquila)
11:30 – 11:50: Aspetti medico legali in anestesia locoregionale – Fabrizio Fattorini (Roma)
11:50 – 12:10: Diritto di Curare il Dolore: Legge 38 – Franco Marinangeli (L’Aquila)
12:10 – 12:30: DAT: un documento ben redatto evita il contenzioso – Cristina Scala (Senigallia)
12:30 – 12:50: Consenso Informato: dopo 8 anni cosa non è ancora chiaro? –  Amedeo Ciuffetelli (L’Aquila)
12:50 –13:00: Discussione dei temi precedentemente trattati

WORKSHOP PRATICI

11 Aprile 2025 8:00 - 13:00

Corsi satelliti: applicazione pratica di linee guida e buone pratiche (Workshop e Hands on)

  • Ecografia E-FAST in emergenza-urgenza 
  • Sicurezza in ALR 
  • Accessi vascolari ecoguidati: dalla valutazione preimpianto alla prevenzione delle complicanze
  • Gestione sicura delle vie aeree: presidi e trattamenti (Airway Management 2.0: la sicurezza oggi sul tema più trasversale delle nostre discipline)
  • Emergenze in sala parto
  • Shock emorragico nel paziente scoagulato
  • Approccio integrato al paziente politraumatizzato (congiunto con SICUT) 
  • Strategie di comunicazione: come prevenire i conflitti       
  • Intelligenza artificiale: come può aiutare la pratica clinica
  • Strategie di comunicazione: come prevenire i contenziosi 
  • Il bambino critico Prevenzione delle complicanze in Anestesia Pediatrica
  • Trasporti Secondari Emergenti: preparare il paziente critico dallo Spoke all’Hub

Orari, sale e relatori su www.saqure.it/workshop/

TAVOLA SINOTTICA

CON IL PATROCINIO DI

CONTATTI

Segreteria Organizzativa

info@accuratesolutions.it
+39 054720630
Via Alfredo Veroni, 37a
43122 Parma

SPONSORSHIP MANAGEMENT
Nicole Cois
nicole.cois@accuratesolutions.it
+39 3403004407

COORDINAMENTO ORGANIZZATIVO
Simone Barbieri
simone.barbieri@accuratesolutions.it
+39 3270688495

Provider ECM

eventiecm@arealearn.it
+39 0647825272
Via del Viminale, 43 
00184 Roma