WORKSHOP

Il Congresso SAQURE, nella giornata di venerdì 11 aprile, offre sessioni pratiche  pensate per approfondire i principali temi trattati durante l’evento.

Grazie a workshop di Simulazione Medica Avanzata ad alta fedeltà, attività hands-on, lezioni frontali e sessioni interattive, i partecipanti potranno usufruire di una formazione mirata e approfondita su specifici argomenti, con l’applicazione pratica di Linee Guida e buone pratiche.

Per iscriversi ai workshop è necessaria l’iscrizione al congresso


Frontale

SALA 2 – 08:30–10:00

L’intelligenza artificiale sta trasformando la pratica clinica, offrendo strumenti avanzati che migliorano la precisione diagnostica, ottimizzano i processi decisionali e potenziano l’efficienza operativa nel contesto sanitario contribuendo così ad incrementare la sicurezza e la qualità delle cure.

Docenti: E. Bignami, M. Cascella


Hands on

SALA 3 – 08:30–10:30

Possiamo definire l’uso dell’ecografo per gli accessi vascolare come “globale” in quanto viene applicato in tutti gli step:
1) nella valutazione della vena preimpianto
2) come ausilio intraprocedurale 
3) nella valutazione post-impianto al letto del paziente.
Tutto ciò consente un utilizzo del device più rapido e più sicuro

Docenti: G. Capozzoli – D. Elisei


Simulazione ad Alta Fedeltà

SALA 6 – 08:30–10:30

La gestione del trauma deve essere guidata dai concetti di valutazione rapida, triage, supporto delle funzioni vitali, rivalutazione periodica, diagnosi e interventi terapeutici. Molti pazienti politraumatizzati possono presentare parametri vitali alterati, deficit neurologici o altri evidenti segni di lesioni. Bisogna intraprendere interventi in tempi rapidi in grado di correggere le alterazioni. 

Docenti: L. Cristofoli – A. La Greca


Hands on

SALA 4 – 08:30–10:30

Airway Management 2.0: la sicurezza oggi sul tema più trasversale delle nostre discipline.

In situazioni cliniche fortemente compromesse, il recupero delle vie aeree, della funzione respiratoria, e dell’ossigenazione sono fattori determinanti per la prognosi. Una corretta gestione delle vie aeree presuppone che l’anestesista-rianimatore possieda competenze specialistiche avanzate tecniche (skills) e non tecniche (non technical skills ovvero teamwork)

Docenti: R.Cataldo–  G. Morello  M. Sorbello


Simulazione ad Alta Fedeltà

SALA 5 – 08:30–10:30

Lo shock emorragico nel paziente scoagulato rappresenta una delle emergenze cliniche più complesse e impegnative da gestire. La combinazione di una perdita ematica massiva e un’alterazione della coagulazione aggrava significativamente il rischio di mortalità, richiedendo un approccio tempestivo e multidisciplinare per stabilizzare il paziente.

Docenti: M. G.  Bocci  – C. Gori 


Hands on

SALA 4 – 11:00–13:00

L’anestesia locoregionale rappresenta un elemento fondamentale nella gestione multimodale del dolore nella chirurgia moderna. L’uso dell’ecografia ha migliorato la sicurezza e l’accuratezza delle procedure, riducendo le complicanze. Resta necessario un training mirato per aumentare l’efficienza ed efficacia in molte procedure.  Questo corso è rivolto a professionisti sanitari coinvolti nella pratica dell’anestesia locoregionale, il workshop combina didattica frontale, esercitazioni pratiche su modelli e discussioni di casi clinici, orientata alla sicurezza del paziente con focus su controindicazioni ed effetti collaterali.

Docenti: A. Behr – G. Russo


Frontale

SALA 2 – 10:00–11:30

Il trasferimento di un paziente critico da una struttura Spoke a un Hub, rappresenta un processo complesso e delicato che richiede pianificazione, competenza e un coordinamento multidisciplinare. Questo trasferimento ha l’obiettivo di garantire al paziente l’accesso a risorse specialistiche avanzate non disponibili nella struttura di partenza. Una gestione efficiente e sicura di questi trasferimenti migliora significativamente gli esiti clinici dei pazienti critici, riducendo al minimo i rischi associati

Docenti: R. Balagna

Hands on

SALA 3 – 11:00–13:00

Riconoscere, in urgenza/emergenza, condizioni potenzialmente letali come lo pneumotorace ed il tamponamento cardiaco rappresenta una Skill indispensabile per l’intensivista ed il medico d’urgenza. Il loro trattamento diventa obbligatorio e deve essere eseguito nelle condizioni migliori e più sicure.

L’ecografia E-Fast rappresenta uno strumento indispensabile in quest’ottica in quanto consente di identificare rapidamente situazioni cliniche potenzialmente letali con un’accuratezza elevata e una minima invasività.

Docenti: A. Anile – P. Murabito – V. Timpanaro


Simulazione ad Alta Fedeltà

SALA 5 – 11:00–13:00

L’Ostetricia rappresenta da sempre un ambito di intervento estremamente critico e delicato, sia perché l’anestesista viene tipicamente coinvolto nelle situazioni maggiormente critiche, sia perché per la sua stessa natura in ostetricia gli outcome in gioco sono due, quello della partoriente e quello del nascituro.

Docenti: M. Dalsasso – E. Galassini


Interattivo

SALA 2 – 11:30 –13:00

La comunicazione efficace rappresenta uno strumento fondamentale per prevenire i contenziosi in ambito sanitario. Una relazione chiara, empatica e trasparente tra il personale sanitario e i pazienti o i loro familiari, contribuisce a costruire fiducia e a ridurre il rischio di malintesi che potrebbero sfociare in conflitti

Docenti: S. Mascarin – U.  Lucangelo


Interattivo

SALA 6 – 11:00–13:00

L’anestesia pediatrica rappresenta un ambito in cui permangono numerose incertezze, in particolare per quanto riguarda l’organizzazione dei percorsi assistenziali. L’inquadramento clinico del piccolo paziente e la gestione delle situazioni di emergenza-urgenza rimangono punti critici, che richiedono interventi tempestivi e una professionalità impeccabile.

Docenti: A. Simonini – A. Vittori


Simulazione ad Alta Fedeltà in ambulanza

Il workshop ha l’obbiettivo fornire ai partecipanti le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per eseguire il posizionamento sicuro ed efficace di introduttori vascolari, inclusi quelli femorali arteriosi e venosi, in contesti extraospedalieri, come nelle ambulanze.

Il workshop sarà diviso in due fasi:

  • Fase 1: Teorica
  • Fase 2: Pratica, con insegnamento delle skills tecniche nell’inserimento di introduttori e una simulazione di un trasporto in emergenza in ambulanza.

Docenti: G. Capozzoli, A.Piano, N. Loffredo, D. Giordano, C. Prestigiacomo